ITACA Studio Legale

15539_08a12607bda8222f7811176371ff3d127d35c50c

ITACA Studio Legale

sp@itacastudiolegale.com

+39 351 7675867

P. I. Avv. Stefano Pittau 09321730963

Lissone (MB), Via Gabriele D’Annunzio 11B

m Ipsum dolor sit amet 

Aggiornamenti 

Comunione legale e accessione della casa familiare al terreno di un coniuge

11/06/2025 12:53

Stefano Pittau

Comunioni e divisioni,

Comunione legale e accessione della casa familiare al terreno di un coniuge

Comunione legale e accessione della casa familiare al terreno di un coniuge

Qualunque costruzione esistente sopra un suolo appartiene al proprietario di questo (art. 934 cod. civ.).

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione (n. 5280 del 28/02/2025) ha confermato che tale norma non trova deroga nella disciplina della comunione legale dei coniugi, così che la costruzione realizzata sul terreno di uno dei coniugi è di sua proprietà esclusiva. Tuttavia, vi è contrasto su quale sia la tutela obbligatoria del coniuge non proprietario del suolo: da una parte, alcune pronunce riconoscono un credito di rimborso delle spese per i lavori di edificazione della casa; dall'altra parte, diverse pronunce riconoscono comunque tutela anche in mancanza di compartecipazione alle spese, ove il coniuge abbia prestato o potuto prestare solo lavoro domestico (art. 143 cod. civ.).

Tenuto conto della particolare rilevanza della questione, la Suprema Corte è stata chiamata a pronunciarsi in pubblica udienza anche per dirimere il contrasto giurisprudenziale e fare maggiore chiarezza.